Muffuletta, panini tipici siciliani
Tempi di lievitazione: 3 ore
Tempi di cottura: 25 minuti
Oggi ti propongo questi panini fantastici e buonissimi.
Li “muffuletta”, pane tipico che si mangia nel mio paese di origine (Canicattì – AG) il 7 dicembre. Si mangia caldo caldo e con l’olio nuovo 

Si può condire con olive, acciughe e formaggio tipo tuma, primo sale o salumi come lo hanno preferito i miei bambini!
È un impasto di semola con semi di anice e un po’ di cannella 

Mi mancava quel sapore che qui a Siracusa non trovo e quindi ho provato a realizzarli ricordando il loro sapore e il loro meraviglioso profumo!
Visto che l’esperimento è riuscito, ho realizzato il video tutorial e l’ho messo sul mio canale YouTube, non mi piace tenere le cose per me
ed è l’unico modo che ho per farveli assaggiare 


Grazie a Molino Molitoria San Paolo per la semola fantastica e a Delizie D’Italia per la salsiccia piccante senza glutine DOC
nessuna recensione
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
600gr semola rimacinata | |
450gr acqua | |
5gr lievito di birra fresco | |
10gr olio evo | |
10gr sale | |
18gr semi di anice o finocchio | |
1 cucchiaino da the cannella | |
1/2cucchiaino da caffè pepe |
Procedimento
1.
Sciogli il lievito con l'acqua, aggiungi 150 gr di semola e impasta. Lascia riposare per circa 15 minuti.
Poi aggiungi la semola rimanente e impasta fino a che si assorbe tutta l'acqua. Aggiungi i semi di anice e impasta, poi la cannella e impasta, il pepe e impasta, l'olio e impasta e infine il sale. Incorda l'impasto per circa 15/20 minuti. Deve essere molto elastico.
A questo punto spolvera il piano con la semola e versa l'impasto. Fai le pieghe a portafoglio due volte per dare forza alla massa. Poi tira un lembo e portalo verso il centro, ripetendo l'operazione in senso antiorario fino a finire il giro.
Capovolgi il panetto e chiudilo pirlando come ti mostro nel video. Copri il panetto con un panno umido per circa mezz'ora. Poi ripeti le pieghe e dopo aver pirlato riponi l'impasto in una ciotola. Copri completamente con pellicola trasparente. Lascia lievitare per due ora in forno spento con luce accesa.
Trascorso questo tempo, spolvera il piano di semola e tira fuori l'impasto.
Pesalo e dividilo per 4. Forma i panetti facendo le pieghe e pirlando. Mettili in una teglia con carta forno spolverata di semola. Coprili con pellicola trasparente e fai lievitare in forno spento con luce accesa per un'ora.
Preriscalda il forno a 200° Statico o Ventilato, ottima la funzione pizza.
Quando saranno raddoppiati, togli la pellicola e spolverali con la semola.
Inforna con una ciotola di acqua sul fondo del forno per:
- 10 minuti a 200°
- 10 minuti a 170°
- 5 minuti a 150° con forno socchiuso.
Mangiali caldi caldi!
Segna come completato
Lascia un commento