Mafalde Siciliane
Tempi di lievitazione: 4 ore
Tempi di cottura: 20/25 minuti
L’odore che ha caratterizzato la mia infanzia è stato quello delle paste ricce (biscotti di mandorla) e del pane.
Abitavo al terzo piano di un palazzo, costruito dal mio papà, e al piano terra vi era un panificio!
Ricordo ancora il profumo buonissimo del pane caldo appena sfornato 😍 penso che anche questo abbia contribuito a far crescere la mia passione per la cucina!
Il panino che mangiavo spesso era proprio la Mafalda Siciliana. Un panino fatto di semola rimacinata, con la sua caratteristica forma di serpentina, un colore dorato e una pioggia di semi di sesamo (ovvero la Giuggiulena).
Fuori è croccante, ma dentro è una nuvola!
Pare che le sue origini siano arabe o almeno così lascia intendere per l’utilizzo del sesamo, ingrediente molto utilizzato dagli arabi.
Io posso raccontarti delle sue origini nelle mie mani e nella mia bocca 😂 , per me nacque alle elementari.
Ricordo quando le mangiavamo a scuola: il fruscio della carta in cui erano avvolte produceva già l’acquolina in bocca, man mano che toglievamo la carta si sprigionava un profumo che ci inebriava. Tutti i miei compagni lo addentavano, io no! Io ne spezzavo un tocchetto, si, lo spezzavo perché volevo sentire il suo “suono” e soprattutto in che punto della serpentina si rompesse!
Sempre particolare io 🤣
La Mafalda Siciliana sta bene con qualsiasi cosa, noi lo adoriamo con le panelle o la mortadella! Ma non ti nascondo che la inzuppo anche nel tè 🤣
Eccoti allora la ricetta e il procedimento delle “Mafalde Siciliane”, inoltre ho creato un brevissimo video su TikTok e lo trovi cliccando qui!
Se non hai TikTok lo trovi anche su Instagram e su Facebook ❤️
Spero di esserti stata utile ❤️
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
8g lievito di birra fresco | |
275ml acqua | |
500g semola rimacinata | |
3g malto in polvere | |
15g strutto | |
9g sale | |
quanto basta semi di sesamo |
Lascia un commento