Panini sempre freschi siciliani o morbidoni

30 minuti

medium

Per 5 Panini Sempre Freschi

Tempi di lievitazione: 4 ore

Tempi di cottura: 15/20 minuti

Oggi è il 1° Maggio, la Festa dei Lavoratori, e credo che non esista ricetta più adatta di questa da condividere!

  1. Perché ognuno di noi, quando va a lavorare, va a “guadagnarsi il pane”
  2. Perché oggi questi panini saranno il letto di tante salsicce arrosto 🤣

A Palermo vengono chiamati “Sempre Freschi” mentre a Catania “Morbidoni”, ma alla fine sempre una cosa conta più del nome: IL SAPORE 😂

Questi panini, incredibilmente morbidi e buoni, credo siano quelli più venduti e usati anche nello street food siciliano. Perfetti con la carne, i würstel, le patatine, le panelle, i salumi! Insomma perfetti sempre e comunque 🤣

Dopo varie prove credo che questa sia la versione più vicina a quelli in commercio, che risultano più freschi più a lungo in quanto vengono impiegati dei miglioratori, quindi per noi panificatori casalinghi non sarà possibile mantenere tale “freschezza”.

Eccoti dunque la ricetta e il procedimento dei “Panini sempre freschi siciliani o morbidoni”, di cui ho realizzato anche un video tutorial che troverai cliccando su:

  • qui per vederlo su TikTok
  • qui per vederlo su Instagram
  • qui per vederlo su Facebook

Non mi resta che augurarti Buon 1° Maggio e mandarti un bacio ❤️


nessuna recensione

Ingredienti

Calcola ingredienti per:
8g lievito di birra fresco
250ml acqua (la quantità varia a seconda della farina)
250g farina Manitoba
250g farina 00 (w 260/280)
3g malto in polvere
50ml olio evo
1 cucchiaio da cucina di zucchero
15g strutto
10g sale
a piacere semi di sesamo

Procedimento

1.

Monta la frusta a K. Puoi impastare anche a mano. Per prima cosa sciogli il lievito nell'acqua. Aggiungi le farine e il malto, impasta. Aggiungi l'olio e impasta. Lo zucchero e impasta. Quando l'impasto sarà tutto attaccato alla frusta puoi montare il gancio impastatore. Aggiungi lo strutto e impasta. Aggiungi il sale e impasta per 10 minuti, ovvero fino a che l'impasto non risulterà liscio ed elastico. A questo punto puoi lavorarlo tranquillamente sul piano e dargli forza facendo le pieghe a libro, ma quelle forti. Ovvero sbattilo sul piano come ti mostro nel video. Poi prendi un lembo esterno e portalo verso l'interno fino a completare un giro della pagnotta.
Segna come completato
2.

Capovolgi e chiudi pirlandolo. Metti in ciotola con panno umido, forno spento con luce accesa per circa due ore. Trascorso questo tempo dividilo in 5 panetti dello stesso peso e dai una forma allungata. Passali nel sesamo e lascia lievitare per circa due ore in teglia su carta forno, sempre in forno spento con luce accesa.
Segna come completato
3.

Trascorso questo tempo riscalda il forno a 200°, una volta raggiunta questa temperatura inforna per circa 15/20 minuti con una ciotola piena di acqua. Lascia raffreddare su griglia. Ora vai di companatico!
Segna come completato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *