Tiramisù all’amaretto di Saronno
Tempi di cottura: 10 minuti (per la crema)
Tempi di raffreddamento: 8 ore
Il tiramisù è quel dolce che spesso di domenica mettiamo sulle nostre tavole, ed è sempre quel dolce che ci fa mangiare tutto il pranzo in fretta per arrivare finalmente a lui 😂
Questa versione del “tiramisù all’amaretto di Saronno” è buonissima e facile da preparare. Il classico ovviamente è intramontabile, ma io non amo molto le uova crude e quindi mi sono cercata il modo di farmi un tiramisù a mio gusto. Poi devo confessarti che io ho un debole per l’amaretto di Saronno…per fortuna non bevo alcolici se non nelle feste comandate o in occasioni speciali…ne sarei dipendente altrimenti!! 🤪 Mio marito invece ha un debole per il tiramisù e per gli amaretti!
Ed ecco che è nato questo tiramisù !
Ti consiglio di dare un’occhiata a questi link per aiutarti nella realizzazione della ricetta che troverai qui sotto insieme al tutorial :
- ricetta e procedimento “crema pasticcera” clicca qui ❤️
- ricetta e procedimento “crema diplomatica con mascarpone” clicca qui ❤️
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
4 tuorli (a temperatura ambiente) | |
160gr zucchero | |
70gr farina 00 | |
500gr latte | |
1bustina vanillina (o essenza che preferisci) | |
500ml panna fresca | |
100gr zucchero a velo | |
500gr mascarpone | |
3cucchiai amaretto di Saronno | |
400gr savoiardi | |
8tazzine caffè amaro (freddo) | |
quanto basta biscotti amaretti (sbriciolati) |
Procedimento
Procedimento








Lascia un commento