Arancini siciliani al ragù
Tempi di cottura: 5 minuti
Tempi di raffreddamento: 4 ore per il riso
Ogni volta che parlo degli arancini mi scappa sempre il sorriso, non solo per la loro meravigliosa bontà, ma anche per quel che riguarda il suo nome o meglio il suo sesso!!!
Eh si, è femmina (come dicono nella Sicilia Occidentale) o è maschio (come dicono nella Sicilia Orientale) ? Purtroppo non lo sapremo mai. Però la battaglia nasce dal fatto che nella Sicilia Occidentale la sua forma è rotonda e dicono che il suo nome sia di origine araba derivato dall’arancia, mentre nelle Sicilia Orientale ha la forma a cono e rappresenta l’Etna. Quindi se ti capita di andare a Palermo mangerai l’arancinA, mentre se vai a Catania mangerai l’arancinO. Comunque ti svelo un segreto: a me che sia maschio o femmina non importa, a me importa il suo gusto paradisiaco 😂.
Però, ecco, sono in difficoltà sul come chiamarli, perché io sono originaria delle Sicilia Occidentale, ma abito nella Sicilia Orientale. Allora per comodità di residenza li chiamerò al maschile 😂 ma per senso di giustizia li ho fatti entrambi, tonde e a punta.
Adesso però parliamo di cose serie: eccoti la ricetta e il tutorial per fare i tuoi “arancini siciliani al ragù”. Puoi farli di qualsiasi dimensione, se li fai piccoli sono anche un ottimo antipasto.
(qui trovi la ricetta per il ragù)
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
500gr riso originario | |
60gr burro | |
2 uova | |
1l acqua | |
2bustine zafferano | |
200gr mozzarella |
Per la frittura
2 uova | |
130gr pangrattato | |
1l olio di semi |
Procedimento
















Finalmente una ricetta buona e semplice per fare gli arancini.
Ho fatti gli arancini senza nessuna difficoltà….
Buonissimiiiiiiiii, io ho solo aggiunto il prosciutto al ragù .
Grazie Emanuela🤩