Casarecce con panna, pistacchio di Bronte e funghi di ferla
Tempi di cottura: 25 minuti
Come avrai visto il pistacchio fa quasi sempre la sua parte nelle mie ricette. Sarà per il fatto che sono Siciliana o perché adoro il pistacchio? Non saprei…😂
Il piatto che sto per proporti è un piatto che mi riporta indietro di qualche anno (circa 20 in realtà 😅 ), quando durante l’Ottobrata a Zafferana Etnea, dove tenevo uno spettacolo (nella precedente vita ero una cantante/ballerina), assaggiai prima la pasta alla Brontese e poi i funghi dei boschi dell’Etna cotti sui canali (tegole).
Quella miscela di sapori mi ha portato a realizzare queste “caserecce con panna, pistacchio di Bronte e funghi di ferla”, buonissime, veloci e semplici.
Non è la pasta alla Brontese, l’ho modificata un pò e te lo spiego bene anche nel video su YouTube. A proposito iscriviti al canale se non lo hai già fatto, così non perderai altre fantastiche ricette.
Andiamo adesso alla ricetta e al tutorial delle “caserecce con panna, pistacchio di Bronte e funghi di ferla”
*Gli ingredienti sono calcolati per una sola persona. In basso troverai un calcolatore e ti basterà inserire il numero di persone per cui dovrai preparare questo piatto per avere le giuste dosi 😉
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
65gr funghi di ferla (o cardoncelli) | |
5gr cipolla | |
quanto basta olio evo | |
quanto basta sale | |
quanto basta pepe | |
1/4bicchierino vino bianco | |
50ml panna da cucina | |
10gr farina di pistacchio | |
70gr caserecce | |
quanto basta granella di pistacchio |
Procedimento




Lascia un commento