Brioches col tuppo
Tempi di maturazione: 24 ore (in frigo)
Tempi di lievitazione: 8 ore; 4 ore (lievitazione in forma)
Tempi di cottura: 15/20 minuti
Se c’è un lievitato che mi fa tornare bambina è indubbiamente la “brioscia col tuppo”, noi siciliani la chiamiamo così. Il suo profumo inconfondibile riempie tutte le strade siciliane già in primavera inoltrata ed è inevitabile precipitarsi a mangiarne una.
La prima cosa che fai è quella di staccare il tuppo e dargli un morso. Il suo sapore sa proprio di Sicilia, con l’aroma degli agrumi e quel dolce e soffice impasto che subito ti invita a dare un altro morso perché non vuoi che vada via quel sapore, quella magia che risveglia tutti i sensi.
In genere viene accompagnata dalla granita o dal gelato, ma è buonissima anche con le marmellate e creme di nocciola o pistacchio.
La brioscia deve le sue origini ad un cuoco di una famiglia benestante al quale fu richiesto di creare un dolce soffice e delicato da farcire con le marmellate. Il tuppo non è altro che uno “chignon” e il motivo per cui venne messo sopra la brioscia non è ancora chiaro, forse la richiesta del dolce fu fatta da una donna che portava lo chignon o forse il cuoco era quel ragazzo di cui parla un antico detto siciliano che racconta di due innamorati il cui amore fu negato dalla madre della ragazza, che portava appunto lo chignon. Ma quando la madre si oppose al fidanzamento, la ragazza si tagliò i capelli per il dispiacere e fu a quel punto che la madre, intenerita dal gesto della figlia, acconsentì al fidanzamento.
Io ovviamente non potevo non provare a riprodurre la mia adorata brioscia, per cui eccoti qui la ricetta con i vari passaggi per realizzare le tue “brioches col tuppo”.
E cliccando qui trovate il video tutorial ❤️
Ingredienti
Calcola ingredienti per:
160ml latte intero (a temperatura ambiente) | |
4g lievito di birra fresco | |
500g farina forte 00 w 340 o manitoba | |
90g zucchero | |
75g burro sciolto a bagnomaria (puoi usare anche lo strutto) | |
2 uova (a temperatura ambiente) | |
mezza scorza d'arancia | |
mezza scorza di limone | |
1 bustina vanillina (o estratto di vaniglia) | |
20g miele d'acacia | |
3g malto in polvere | |
4g sale | |
1 tuorlo (a temperatura ambiente) | |
20ml latte intero |
Procedimento




























Lascia un commento